Lo scorso 18 febbraio 2021 si è tenuto il Consiglio Comunale con all’ordine del giorno la discussione sulle osservazioni al progetto “Piazza Alpo” (punto 6 dell’OdG) e poi al punto 7, come a ribadire il valore delle nostre posizioni, l’approvazione delle modifiche agli strumenti di pianificazione comunale in ottemperanza dalla legge regionale sul contenimento del consumo di suolo.
Nessuna sorpresa sull’esito della votazione finale che ha visto (dopo un imbarazzante siparietto di incomprensioni e difficoltà per organizzare la votazione) le nostre due osservazioni bocciate completamente e il testo proposto dal “gruppo facebook” @AnkioAmoAlpo interamente approvato dall’ufficio tecnico, dalla giunta, dal sindaco e dalla maggioranza del Consiglio Comunale.
Il Comitato Alpo Bene Comune ha sempre avuto come obiettivo primario il bene della nostra comunità da perseguire attraverso una discussione pubblica e un confronto di idee trasparente e senza preclusioni partitiche: con questo spirito pubblichiamo per intero il testo dell’osservazione approvata con i nomi dei firmatari e letta durante il consiglio.
Avremo modo di commentare e approfondire quanto ascoltato durante l’assemblea pubblica nelle prossime settimane. Buona lettura.
Alla cortese attenzione del
Sindaco Roberto Dall’Oca
Comune di Villafranca di Verona
Alla cortese attenzione dei Signori
Consiglieri comunali
Comune di Villafranca di Verona
– Loro sedi
Pregiatissimo Signor Sindaco, Egregi Signori Consiglieri,
scriviamo a nome di un gruppo di cittadini ,residenti nella frazione di Alpo di Villafranca, spontaneamente riuniti e concordi nell’appoggiare pienamente il progetto di codesta amministrazione per la realizzazione di quanto deliberato in Consiglio Comunale in data 30/09/2020 ‘’piazza di Alpo‘’.
Già ai tempi dell’antica Grecia la Polis era un esempio di struttura che prevedeva l’attiva partecipazione degli abitanti alla vita della città.
Questa era composta dalla città bassa, dalla città alta e dalla piazza ‘“Agorà”, fulcro della vita dei cittadini, nella quale si riuniva l’assemblea e nella quale si svolgeva anche la vita economica e commerciale della città , oltre che essere luogo di eventi importanti di forte richiamo per tutti.
Ad Alpo manca il fulcro. Alpo non ha mai avuto una piazza dove poter realizzare un evento, una rappresentazione, un mercatino. Alpo non ha mai avuto un punto di riferimento e di incontro vero e proprio.
Purtroppo, per tanti, troppi anni, nessuno si è mai preoccupato di investire e di contribuire in maniera concreta al benessere del paese e alla sua crescita sotto i più svariati punti di vista. Da decenni la popolazione chiede di poter avere una piazza. Ora finalmente ci è stata data questa opportunità, per la quale ringraziamo l’Amministrazione comunale: finalmente anche Alpo avrà una piazza con spazi adeguati, idonei, dignitosi e fruibili da tutti, perfettamente inseriti all’interno di un parco pubblico di quasi 5.000 mq.
A tale proposito vorremmo farci portavoce di una buona parte degli abitanti di Alpo. Il fruttuoso confronto personale con altri cittadini e la nostra pagina FB , nata per dar voce a quanti erano e sono favorevoli e grati all’amministrazione per il progetto approvato (che in pochissimo tempo, senza bisogno di incontri, senza volantinaggio e senza aver sollecitato nessuno, ha ottenuto tantissimi like), ci hanno dato ragione sul fatto che era giusto far presente il parere di buona parte della cittadinanza.
Noi pensiamo che , essendo Alpo un paese prettamente agricolo con conseguenti ampi terreni che lo circondano e che lo rendono esente dalle problematiche relative all’inquinamento tipiche dei grandi centri abitati, l’imminente necessità sia quella di avere una piazza che sia centro e riferimento per i cittadini, che risponda finalmente alle esigenze concrete di quanti , giovani e non , necessitano da tempo immemorabile, di luoghi dove poter pensare, ideare, realizzare attività di vario genere, una piazza che possa accentrare le attività associative e i servizi necessari. E’ fuor di dubbio che la frazione seconda per ordine di grandezza a Dossobuono, stia vivendo da qualche anno un periodo di crescita ed espansione ed è facile prevedere come questa fase di sviluppo possa protrarsi anche nei prossimi anni.
Signor Sindaco e Signori Consiglieri , la premessa per noi era importante . Era necessaria per testimoniare quanto il progetto in questione sia particolarmente sentito da tutti gli abitanti del paese, dalla gente , giovani e meno giovani, che vive la quotidianità della frazione. E’ stata scritta si in modo semplice proprio per essere compresa da tutti, ma con la convinzione che Alpo finalmente meriti qualcosa di più di quanto abbia avuto fino ad oggi!
Al fine di rendere il progetto ancora più completo ed esaustivo, vorremmo portare alla vostra attenzione alcune osservazioni e alcune precisazioni da considerare nella stesura del progetto esecutivo della Piazza.
Osservazione 1 – chiediamo che, per quanto riguarda la struttura destinata a servizi, la stessa venga realizzata in un’ottica di piena sostenibilità ambientale, che sia costruita utilizzando il più possibile materiale ecosostenibile e che sia tecnologicamente conformata ad alto risparmio energetico.
Osservazione 2 – chiediamo che gli spazi della struttura vengano destinati principalmente alle nostre associazioni , auspicando che anche l’Associazione locale degli Alpini possa trovare uno spazio adeguato. Fondamentale è la destinazione di due dei locali previsti:
uno alla farmacia, finalmente presente in paese, ma provvisoriamente sistemata in locali troppo piccoli, e l’altro a studi medici adeguati e a norma per la sicurezza e l’incolumità di tutti noi cittadini di Alpo. Si tratta di servizi di base che oggi, in particolare gli studi medici, sono relegati in una struttura non idonea, non fruibile a tutti e sprovvista di parcheggi.
Osservazione 3 – chiediamo che la sala polivalente sia realizzata in modo da poter essere sezionabile attraverso l’utilizzo di pannelli modulari, porte scorrevoli o simili, in modo da poter essere ben gestita a seconda delle necessità. E’ fondamentale, inoltre, che venga prevista una sala lettura/studio da destinare agli studenti, con un’adeguata copertura di rete wi-fi free. Questa è un’esigenza molto sentita dai ragazzi che hanno temporaneamente utilizzato gli spazi della sede Fidas per poter ritrovarsi insieme nello studio; esigenza che, soprattutto oggi, riveste una grande valenza sotto il profilo sociale.
Osservazione 4 – chiediamo che i parcheggi auto ad uso e a servizio della Piazza di Alpo, considerando che alcuni lotti nelle vicinanze della piazza devono ancora essere completati e considerando , inoltre che ad oggi i parcheggi in prossimità del centro sono quasi inesistenti, siano parametrati ai servizi della piazza stessa e ad uso della vicina fermata degli autobus.
Osservazione 5 – chiediamo di avere particolare attenzione nell’utilizzo di materiali naturali, ed esempio il marmo, per la parte pavimentata della Piazza, in modo che possa essere fruibile da tutti i cittadini di Alpo, anche da coloro che necessitano di dispositivi per la deambulazione autonoma e non. Inoltre, chiediamo che l’area verde sia raggiungibile da tutti i cittadini attraverso camminamenti adeguati e idonei alle necessità di tutti.
Osservazione 6 – chiediamo che la zona pavimentata possa essere costruita nell’ottica di poter ospitare eventi e manifestazioni di vario genere (concerti , spettacoli teatrali , ecc..) e da poter essere utilizzata anche dalla vicina scuola primaria in occasione di feste di fine anno e iniziative varie. L’idea di promuovere nell’ambito della Piazza iniziative culturali potrebbe vedere anche la realizzazione di un angolo verde, di un teatro tipo “Arena”.
Osservazione 7 – chiediamo che l’area sia attrezzata con panchine sia sulla parte destinata a parco verde che sulla parte destinata a piazza pavimentata , con cestini per la raccolta differenziata e con un’adeguata illuminazione per scongiurare attività illecite nelle ore serali/notturne. Se ritenuto opportuno, proponiamo che l’intera area venga decorosamente recintata, lasciando più punti di accesso, regolamentati con orari di apertura diurna/serale e chiusura notturna.
Osservazione 8 – chiediamo, che nella parte a verde, sia riservata una porzione per i bimbi più piccoli, allestita con giochi adeguati, mentre per i ragazzi un po’ più grandi una porzione possa essere destinata alla pratica di attività di sport e tempo libero (ad esempio una porta da calcio e una piastra di medie/piccole dimensioni con canestro).
Osservazione 9 – auspichiamo infine che possa essere destinato uno spazio anche ad un bar, punto di ristoro necessario per tutti i fruitori della Piazza, sia in estate che in inverno.
Per quanto riguarda la possibilità di realizzare un vero grande parco, con spazi destinati a tutte le attività che trovano la naturale manifestazione in grandi spazi verdi, si chiede all’Amministrazione di valutare altri luoghi, presenti magari vicino alla futura piazza; inoltre, preso atto che nella zona denominata Dosdegà saranno costruiti a breve 40/50 appartamenti, auspichiamo che lì siano previsti anche spazi per eventuali servizi o attività, oltre che un’area verde attrezzata.
Potremo in questo modo accontentare tutti: chi vede la necessità di avere una piazza con strutture adeguate alla vita di un paese in crescita e chi pone in primo piano il parco con gli spazi verdi necessari per una vita sana a contatto con la natura.
Nel ringraziare per l’attenzione riservata, desideriamo ribadire il nostro sostegno al progetto in questione , certi che le nostre osservazioni possano essere accolte nell’ottica di offrire servizi adeguati ad una comunità in continua crescita , che rivolge lo sguardo al futuro.
Chiediamo che le presenti osservazioni vengano lette per esteso in Consiglio Comunale.
Cordiali saluti.
Alpo, 23 gennaio 2021.
Silvana Gasparini
Denis Ferrarin
Gilberto Dalmaso
Moira Molani
Umberto Bittante
Alessandra Poli
Monica Tosi
Natascia Lonardi
Andrea Zanella
Alessandro Melchiori
Loretta Ferrante
Sara Gastaldelli
Gilberto Vantini
Maria Teresa Dal Cero
Luigi Vantini
Nadia Marconi
Marco Nicolis
Cinzia Scagno
Rossella Poldi
Cristian Ghin
Giuseppe Gardoni
Entoni Pradella
Nicola Albertini
Alessia Varalta
Giancarlo Nicolis